


IL MARGINE AL CENTRO
3 LUGLIO
Ore 9:00 – Assemblea delegate e delegati
Gianfranco Alleruzzo Presidente Legacoop Marche
Ore 9:30 – SALUTI ISTITUZIONALI
Daniela Ghergo Sindaco di Fabriano
Gino Sabatini Presidente CCIAA Marche
Matteo Ricci Parlamentare Europeo
MODERA – Simone Cecchettini Coordinatore Legacoop Marche
Ore 10:00 – INTERVENTI
Pietro Marcolini Assessore alla Progettualità Comune di Fabriano
Fabio Renzi Segretario Generale Fondazione Symbola
Andrea Morniroli Co-Coordinatore Forum Disuguaglianze e Diversità
Guido Castelli Commissario ricostruzione terremoto 2016
Roberto Mercadini Monologhista e autore Coop. Sillaba
Giovanna Barni Presidente CulTurMedia Legacoop
Saluto del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli
Ore 12:30 – CONCLUSIONI
Simone Gamberini Presidente Legacoop Nazionale
Modera – Mario Rosati Responsabile CulTurMedia Legacoop Marche
Nel corso della mattinata presentazione progetti e idee delle cooperative
Ore 13:00 chiostro della cattedrale – Welcome lunch
Ore 15:00 Palazzo del podestà
Presentazione piattaforma digitale “turismo insieme”
Massimo Gottifredi Direttore CulTurMedia Legacoop

CONTROVENTO – Stati Generali della Cooperazione Sociale.
3 LUGLIO
Ore 14:00 – registrazione e accoglienza
Ore 14:30 – apertura lavori Massimo Ascari Presidente Legacoopsociali
Ore 15:00 – sessione d’introduzione MESSAGGI CONTROVENTO
Relazione di introduzione Paolo Felice Presidente Legacoopsociali Friuli-Venezia Giulia e Coordinatore gruppo nazionale Legacoopsociali “Inclusione lavorativa”
ONBOARDING – 4FORM
Presentazione di 4Form e degli obiettivi delle sessioni laboratoriali
Ore 16:00 – SOCIETÀ IDEALI, COSTRUTTORI REALI – SESSIONI LABORATORIALI PARALLELE
Confronti guidati con l’obiettivo di individuare posizionamento e azioni operative da agire sul singolo tema
SESSIONE 1 – CODICE APPALTI ED EQUIVALENZA DEI CCNL (ART. 11 D.LGS. N.36/2023)
Antonio Zampiga Responsabile Relazioni Industriali Legacoop
Massimo Ascari Presidente Legacoopsociali
SESSIONE 2 – STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E MISURAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE
Patrizia Bussi Direttrice Ensie
Antonietta Serri Presidente Consorzio 45
Francesca Benelli Presidente il Bettolino coop.sociale
SESSIONE 3 – PERCORSI DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO IMPRENDITORIALE
Alessandro Hinna Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Consuelo Buggiani Vicepresidente Betadue coop.sociale
Ore 18:10 – PLENARIA
Ore 18:30 – CHIUSURA DEI LAVORI
Ore 18:40 – VISITA AL MUSEO DELLA CARTA
Ore 21:00 – CENA CONCERTO PRESSO IL LOGGIATO SAN FRANCESCO
4 LUGLIO
Ore 09:00 – registrazioni e accoglienza
Ore 09:30 – APERTURA DEI LAVORI
modera: Francesco Ciarrocchi Responsabile Legacoopsociali Marche
SALUTI ISTITUZIONALI
Maurizio Serafini Assessore alle Politiche Sociali Comune di Fabriano
Nicola Baiocchi Presidente IV Commissione consiliare permanente Regione Marche
Gianfranco Alleruzzo Presidente Legacoop Marche
STORIE CHE ISPIRANO
Cambiare il mondo con dolcezza Jacopo Corona Frolla coop.sociale
Un lavoro che ha fatto la differenza Lanfranco Moscatelli Sopra il muro coop.sociale
Ore 10:30 – RIGENERARE PERSONE E TERRITORI
Il sociale incontra l’impresa: un’alleanza che genera valore
Enrica Priori Presidente Tadamon coop.sociale
Marco Ghisalberti CEO Industrie Marchigiane Filtri srl
“All inclusiv-ity”: modelli di rigenerazione inclusivi e comunitari
Fabio Alessandrelli Presidente Opera coop.sociale
Adolfo Marinangeli Sindaco Comune di Amandola
Housing Umbria – casa nuova, vita nuova
Alessandra Garavani Presidente Il Poliedro coop.sociale
Roberto Bonifazi Direttore Consorzio ABN network sociale
Ore 11:30 – INCLUSIONE CHE FA LAVORO: STRUMENTI E POLITICHE PER LO SVILUPPO
Vincenzo Durante Responsabile Area Occupazione Invitalia
Andrea Bernardoni Responsabile Area Ricerca e Studi Legacoopsociali
Chiara Biondi Assessore all’Innovazione Sociale Regione Marche
Francesca Minerva Project manager divisione Sourcing MePa e Sotto Soglia Consip Spa
Stefano Mantovani Presidente Noncello coop.sociale MARCHE
Ore 12:30 – SOCIETÀ IDEALI, COSTRUTTORI REALI: STRATEGIE E PROPOSTE SULL’INCLUSIONE LAVORATIVA
Paolo Felice Presidente Legacoopsociali Friuli-Venezia Giulia e Coordinatore gruppo Nazionale Legacoopsociali “Inclusione lavorativa”
Ore 12:45 – CONCLUSIONI
Massimo Ascari Presidente Legacoopsociali
Ore 13:00 – CHIUSURA LAVORI
Al termine dei lavori è previsto un light lunch
Info utili
COME ARRIVARE:
IN AUTO
Da Nord (es. Bologna, Milano, Venezia): prendere l’Autostrada A14 in direzione Ancona,
uscire ad Ancona Nord, quindi proseguire sulla SS76 in direzione Roma/Fabriano.
Da Sud (es. Bari, Pescara): percorrere l’A14 in direzione Ancona, uscire ad Ancona Nord,
e seguire la SS76 verso Fabriano.
Da Roma: seguire l’A1 fino a Orte, poi la SS675 e infine la SS3 Flaminia fino a F oligno, da
lì prendere la SS77 e poi la SS76 per Fabriano.
Parcheggi: Parcheggio Via Cappuccini (parcheggio su strada); Parcheggio Piazza
Garibaldi (attivo 8:00/20:00); Parcheggio Piazzale Matteotti (parcheggio pubblico in
parte a pagamento); Parcheggio lungo Via Moccia (parcheggio su strada).
IN TRENO
Fabriano è servita da una stazione ferroviaria centrale ben collegata con:
Ancona (linea Adriatica)
Roma Termini (via Orte-Foligno)
Dalla stazione è possibile raggiungere il centro città a piedi o con servizi di trasporto
locale.
IN AUTOBUS
Sono disponibili collegamenti regionali e interregionali tramite compagnie come FlixBus
e Marche Nord Trasporti, con fermate nei pressi del centro cittadino o della stazione
ferroviaria.
IN AEREO
Gli aeroporti più vicini sono: Aeroporto di Ancona-Falconara (AOI) – 47 km e Aeroporto
di Perugia (PEG) – 42 km. Da entrambi gli scali è possibile proseguire in treno o con auto
a noleggio verso Fabriano.
SERVIZIO TAXI
Per chi desidera spostarsi comodamente in città o raggiungere la sede dell’evento dagli
hotel o dalla stazione ferroviaria, sono attivi diversi servizi taxi operativi 24 ore su 24:
Contax Radio Taxi Fabriano (Tel: +39 0732 22552; www.fabrianotaxi.it);
Fabriano Taxi – Mercanti Roberto (Tel: +39 339 3388082);
Taxi Marini Alfredo (Tel: +39 347 3430444);
ALBERGHI E B&B
STRUTTURE IN CENTRO O A POCHI MINUTI A PIEDI
Hotel 2000
Via A. Zonghi 29, Fabriano (5 min a piedi dal Palazzo del Podestà)
55 € (in convenzione)
+39 0732 251160 / +39 334 3057642
B&B Hotel Janus
Via Toti 5, Fabriano (Centro)
66 € (in convenzione)
+39 0732 098016
Residenza La Ceramica
Via della Ceramica 10, Fabriano (Centro Storico)
90 € (DUS), 105 € (Junior Suite), 120 € (Suite)
+39 0732 4136
La Filigrana Affittacamere/B&B
P.le XX Settembre, Fabriano (Stazione FS, 900 m dal centro)
60 €
+39 339 3510370
STRUTTURE A CIRCA 10 MINUTI IN AUTO
Villa Marchese del Grillo
Loc. Rocchetta Bassa 73, Fabriano (uscita Fabriano Est)
80 €
+39 0732 625690
Agriturismo Gioie di Campagna
Frazione Bassano 32, Fabriano
36–44 €
+39 0732 251849 / +39 334 6234544
Borgo Antico
Frazione Borgo Tufico 32/A, Fabriano (uscita Fabriano Est)
75 €
+39 0732 678409 / +39 366 5380228
CLICCA QUI – Per scaricare il report temporaneo delle esperienze e progetti cooperativi di COOPEVOLUTION.
CLICCA QUI – Per scaricare l’intervento del Presidente di Legacoop Marche, Gianfranco Alleruzzo
